La Regione ha lanciato un bando dedicato ai negozi al dettaglio e agli esercizi di somministrazione di cibi e bevande, per sostenere la riqualificazione degli spazi commerciali. Tutti i dettagli qui sotto.

Nel cuore delle Marche si apre una nuova occasione per chi sogna di dare nuova vita alla propria attività commerciale.
Se gestite un negozio al dettaglio oppure un esercizio di somministrazione di cibi e bevande, è il momento di prestare attenzione: la Regione ha lanciato un bando dedicato proprio a voi.
L’obiettivo?
Sostenere la riqualificazione degli spazi commerciali, con particolare attenzione ai centri storici,
e promuovere l’imprenditoria, soprattutto tra i giovani.
In un periodo in cui il commercio di prossimità sta ritrovando nuova centralità, grazie anche a una crescente attenzione ai centri storici e ai negozi di quartiere, questo bando rappresenta una leva concreta per innovare, rinnovare e rilanciare la propria attività.
Vediamo insieme tutti i dettagli di questa interessante iniziativa.
Altrimenti, se siete curiosi di sapere la differenza tra comunione e condominio, cliccate qui per leggere l’articolo sulla Proprietà condivisa.
Bando riqualificazione imprese commerciali – chi può candidarsi?
Il bando si rivolge alle micro, piccole e medie imprese che operano nel commercio al dettaglio o nella somministrazione di alimenti e bevande.
È fondamentale che le aziende siano regolarmente attive, in regola con gli obblighi fiscali e contributivi.
Attenzione però: non tutte le attività sono ammesse.
X Sono escluse, ad esempio: farmacie, attività di commercio elettronico, distributori automatici, imprese artigiane pure, attività all’ingrosso, attività itineranti senza una sede fissa.
In altre parole, il bando è pensato per chi ha un negozio fisico che rappresenta un punto di riferimento stabile per la comunità locale.
Spese finanziabili
Il ventaglio degli interventi ammessi è ampio e variegato, pensato per favorire l’innovazione e migliorare l’attrattività dei locali.
In particolare, il contributo può coprire:
- l’acquisto e l’installazione di tecnologie avanzate per modernizzare la vendita, come totem digitali, casse automatiche intelligenti o vetrine interattive;
- opere di ristrutturazione edilizia e di manutenzione straordinaria, a condizione che siano accompagnate dalla documentazione edilizia necessaria;
- l’ampliamento dei locali commerciali esistenti (sono esclusi magazzini e uffici);
- l’acquisto di nuovi arredi e attrezzature strettamente funzionali all’attività (anche l’acquisto di un semplice PC rientra tra le spese ammissibili).
X Sono escluse dal finanziamento le spese per leasing, noleggi o beni usati: tutto deve essere rigorosamente nuovo e debitamente documentato.
Entità del contributo e modalità di partecipazione
Il contributo regionale copre il 30% delle spese considerate ammissibili.
Per accedere al finanziamento è necessario sostenere una spesa minima di 25mila€ (IVA esclusa), mentre il massimo contributo ottenibile si riferisce a 60mila€.
Le domande devono essere inviate entro il 9 giugno 2025 alle ore 12:00.
Non basta salvarle sulla piattaforma: è fondamentale procedere con l’invio definitivo, altrimenti la richiesta sarà considerata nulla.
Alcuni punti chiave da ricordare:
Ogni impresa può presentare domanda per un solo punto vendita.
Non è possibile presentare più domande per lo stesso progetto.
Chi ha già beneficiato del contributo nel 2023 ma NON HA COMPLETATO L’INTERVENTO, questa volta non potrà partecipare.
Documentazione necessaria e tempistiche
È importante prepararsi in anticipo raccogliendo tutta la documentazione richiesta, tra cui:
- preventivi di spesa e, se già disponibili, le relative fatture;
- dichiarazioni di conformità alle normative europee sugli aiuti “de minimis”;
- eventuali autorizzazioni edilizie;
- delega firmata nel caso in cui la domanda venga presentata da un intermediario.
Una volta ottenuta l’approvazione del progetto, si avranno 7 mesi di tempo per completare tutti i lavori e installare le nuove attrezzature.
In caso di necessità, è possibile richiedere una proroga, che non potrà superare i 2 mesi.
Il mancato rispetto dei tempi comporta la perdita del contributo assegnato.
Avete già un’idea da sviluppare? Oppure cercate ispirazione su quali interventi proporre? Questo potrebbe essere il momento giusto per far crescere la vostra impresa.