Bonus sport 2025

Indice dei contenuti

Arriva un incentivo pensato per supportare economicamente le famiglie e promuovere l’attività fisica tra i più giovani: il Bonus sport. I requisiti.

Come usufruire del Bonus sport 2025?
Sport e inclusione: Bonus Sport 2025

Lo sport è un diritto di tutti, ma non sempre le possibilità economiche consentono ai bambini e ai ragazzi di praticare l’attività che più li appassiona.

Per questo motivo, il Governo ha ufficializzato l’avviso del Bonus Sport: un contributo economico pensato per le famiglie con ISEE fino a 15.000€ e con figli tra i 6 e i 14 anni.

Dopo una fase di preparazione e attesa, sono state definite tutte le modalità di accesso al beneficio.

L’obiettivo?

Abbattere le barriere economiche e permettere a un numero maggiore ai bambini di accedere a corsi sportivi e ricreativi,

con continuità e qualità.

Questa misura rappresenta non solo un aiuto pratico per le famiglie, ma anche un investimento sul benessere fisico e sociale delle nuove generazioni.

Dal calcio alla danza, passando per arti marziali, nuoto o ginnastica artistica, ogni disciplina può contribuire alla crescita equilibrata dei più piccoli, a patto che ci siano le condizioni per praticarla in modo regolare.

Ecco allora come funziona questo contributo e cosa è necessario sapere per usufruirne.

Vi siete trovati all’improvviso senza più i soliti benefit aziendali, come i buoni pasto? Leggete qui il caso che ha coinvolto alcuni dipendenti.

Bonus sport: il contributo

Il Bonus Spot 2025 consiste in un sostegno economico che può arrivare fino a 300€ per ciascun figlio iscritto ad attività sportive o ricreative.

Possono beneficiarne le famiglie che rispettano determinati requisiti:

  • un ISEE non superiore a 15.000€;
  • figli fisicamente a carico tra i 6 e i 14 anni;
  • l’assenza di altri bonus o agevolazioni per la stessa attività.

Ogni nucleo familiare potrà ottenere il contributo per un massimo di 2 figli.

Modalità di richiesta e condizioni per le associazioni

Il contributo non verrà versato direttamente alle famiglie, ma sarà destinato alle associazioni sportive o agli enti del Terzo Settore scelti per l’iscrizione dei figli.

Queste organizzazioni dovranno essere accreditate tramite iscrizione a un elenco nazionale

entro l’8 settembre 2025.

Solo quelle che completeranno correttamente la registrazione potranno aderire al programma.

Successivamente, i genitori potranno presentare la richiesta online, allegando i documenti necessari: anagrafica, certificazione ISEE aggiornata, autodichiarazione sull’assenza di altri benefici per lo stesso corso e copia del documento d’identità.

Tempi, requisiti dei corsi e tempistiche

Il corso sportivo scelto dovrà iniziare entro il 15 dicembre 2025 e concludersi entro il 30 giugno 2026, prevedendo almeno due appuntamenti settimanali per un periodo minimo di 6 mesi.

Il bonus sarà suddiviso in tre tranche, erogate solo se la frequenza del corso viene effettivamente rispettata.

Inoltre, l’assegnazione dei fondi seguirà l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per tante famiglie: un modo per garantire ai propri figli non solo un passatempo, ma un’esperienza formativa che rafforza corpo, mente e spirito di gruppo.

Conviene quindi informarsi per tempo, scegliere l’organizzazione giusta e prepararsi a presentare la domanda appena possibile.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orari Studio

Lunedì – Venerdì 9,00 /19:30

Per Appuntamenti

Ultimi Post

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore dell'articolo