Comodato e locazione

Indice dei contenuti

Un immobile dato in comodato può sembrare una scorciatoia fiscale, ma la realtà è ben diversa. La legge è chiara: il fisco guarda sempre al proprietario. Qui sotto tutti i dettagli.

Comodato: chi paga in caso di locazione?
Comodato: in caso di locazione paga il proprietario

Quando si parla di immobili concessi in comodato a un familiare o a un socio, capita spesso che si facciano

ipotesi azzardate sul trattamento fiscale dei redditi

derivanti da una successiva locazione.

L’idea che chi utilizza l’immobile possa sostituirsi al proprietario nella dichiarazione dei redditi è diffusa,

ma profondamente sbagliata.

La normativa, supportata da diverse risoluzioni ministeriali, stabilisce principi precisi e non lascia spazio a interpretazioni personali.

Conoscere bene le regole diventa quindi fondamentale per evitare brutte sorprese, avvisi di accertamento e conseguenze indesiderate.

Per sapere tutti i dettagli continuate a leggere.

Altrimenti, se volete delle novità sulla ZES cliccate qui.

Comodato e locazione: paga sempre il proprietario

Secondo quanto stabilito dall’Agenzia delle Entrate, l’obbligo di dichiarare i redditi derivanti da immobili concessi in comodato

resta sempre in capo al proprietario (o al titolare di diritti reali sull’immobile).

Il fatto che un’abitazione venga data in uso gratuito a un familiare non fa venir meno la responsabilità fiscale.

Facciamo un esempio pratico: se un marito concede in comodato una seconda casa alla moglie e lei, a sua volta, la affitta percependo un canone annuo, chi deve dichiarare quel reddito non è la moglie ma il marito, inserendolo come reddito fondiario nella propria dichiarazione.

Una regola chiara, che spesso viene ignorata, ma che può evitare spiacevoli contestazioni.

La deroga: il caso delle locazioni brevi

Esiste tuttavia un’eccezione alla regola.

Nelle cosiddette locazioni brevi (contratti inferiori a 30 giorni, spesso utilizzati nel turismo) la normativa consente al comodatario di dichiarare personalmente i redditi percepiti, qualificandoli come “redditi diversi”.

In questo scenario, il proprietario NON è più tenuto a dichiarare alcun reddito fondiario.

Inoltre, chi subloca ha la possibilità di optare per il regime della cedolare secca, ottenendo così un vantaggio fiscale concreto.

Attenzione alle società e alla pianificazione familiare

Il discorso si complica ulteriormente quando entrano in gioco strutture societarie, come le cosiddette “holding di famiglia” o le società semplici che gestiscono patrimoni immobiliari.

Anche in questi casi, concedere un immobile in comodato a un socio o a un terzo non libera la società dagli obblighi fiscali.

Se il comandatario decide di sublocare l’immobile con un contratto tradizionale, il reddito continua a ricadere sulla società.

Per questo, quando si pianificano le strategie patrimoniali e fiscali familiari, è indispensabile valutare attentamente i pro e i contro di ogni scelta, restando sempre nel perimetro della legalità.

Facebook
Twitter
LinkedIn

Orari Studio

Lunedì – Venerdì 9,00 /19:30

Per Appuntamenti

Ultimi Post

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Autore dell'articolo