Gli affitti brevi e le locazioni turistiche offrono grandi opportunità, ma comportano anche impegni amministrativi da non sottovalutare, come il CIN e l’imposta di soggiorno. Qui sotto l’approfondimento.

Negli ultimi anni, il mercato delle locazioni brevi e delle strutture ricettive ha conosciuto un’espansione significativa, complice la crescente richiesta di formule abitative flessibili da parte dei viaggiatori.
Tuttavia, insieme alle nuove opportunità, sono arrivate anche
regole più precise e obblighi sempre più stringenti
per chi mette a disposizione immobili o gestisce strutture destinate al turismo.
Dal Codice Identificativo Nazionale (CIN) all’imposta di soggiorno, il quadro normativo è in continua evoluzione e richiede attenzione,
perché la mancata osservanza comporta sanzioni non trascurabili.
Per fare chiarezza, vediamo da vicino i due adempimenti principali che riguardano questo settore.
Altrimenti se volete sapere come funziona il trattamento fiscale dei redditi derivanti da una locazione cliccate qui.
Il CIN: Codice Identificativo Nazionale
Il CIN è un codice unico che identifica le unità immobiliari destinate a locazioni turistiche o brevi, oltre che le strutture ricettive, sia alberghiere sia extralberghiere.
Introdotto con un decreto del 2023, è diventato pienamente operativo il 2 gennaio 2025: da quella data, infatti, chi non lo ha richiesto o non lo espone rischia multe che vanno da 500 a 5.000€, oltre alla rimozione immediata degli annunci irregolari.
Il codice viene assegnato dal Ministero del Turismo tramite una procedura telematica e deve essere
esposto all’esterno dell’edificio e inserito in ogni annuncio pubblicato online o offline.
In sostanza, rappresenta una sorta di “carta d’identità” dell’immobile o della struttura, utile a garantire maggiore trasparenza per gli ospiti e a contrastare fenomeni di irregolarità.
L’imposta di soggiorno e le sue regole
Un altro tassello fondamentale della normativa è l’imposta di soggiorno, presente ormai in moltissimi Comuni italiani.
Ogni ente locale decide modalità, importi e possibili esenzioni, ma il principio di fondo è sempre lo stesso:
finanziare progetti a sostegno del turismo e la valorizzazione del territorio.
A pagare formalmente l’imposta è l’ospite, ma la responsabilità di riscuoterlo e riversarla nelle casse comunali spetta al gestore della struttura.
Gli obblighi connessi non si fermano all’incasso: è necessario esporre il materiale informativo fornito dal Comune, rispettare le scadenze dei versamenti e inviare la dichiarazione annuale entro il 30 giugno.
Una gestione poco attenta può comportare sanzioni e complicazioni fiscali.
Un impegno che richiede organizzazione
Tra procedure digitali, obblighi di trasparenza e scadenze fiscali,
chi gestisce locazioni brevi o strutture ricettive deve affrontare una burocrazia articolata.
Conoscere le regole è il primo passo per evitare problemi e gestire l’attività in serenità.
Affitti brevi e turismo non significano solo opportunità economiche, ma anche responsabilità precise, che vanno affrontate con metodo e attenzione.